Servizio
Riorientare l'immaginario e le pratiche del settore culturale
In FARABELLO crediamo che la cultura sia una leva essenziale per trasformare le norme sociali e avviare la società su un percorso sostenibile. Sosteniamo le strutture artistiche, tecniche e culturali in una trasformazione che è allo stesso tempo ecologica, sensibile e strategica.

#1 CAPIRE

In un mondo in continua evoluzione, è sempre più urgente prendersi il tempo di capire.
Il settore culturale non puo' piu' limitarsi esclusivamente a ridurre il proprio impatto negativo, ma deve riappropriarsi pienamente della sua capacità d'impatto nel creare un'utopia realista a mobilizzatrice capace di accompagnare ogni settore d'attività in una redirezione ecologica realmente efficace.
Il nostro obiettivo é di aiutarvi a cambiare prospettiva per agire con chiarezza e coerenza. Fornirvi strumenti efficaci e innovativi basati sulla prospettiva sociale per costruire una traiettoria precisa ed efficace.
Grazie a format personalizzati, questa offerta vi permette di decifrare le questioni sistemiche (ambientali, sociali, organizzative) e di individuare le vostre reali leve d'azione.
👉 Il primo contatto è sempre gratuito! Scopri le condizioni tariffarie!
Cosa offriamo:
Incontri individuali
Workshop coinvolgenti per gruppi di lavoro
Conferenze e presentazioni ispiranti
Un approccio chiaro, educativo, pratico e strategico
IL NOSTRO OBIETTIVO
Vi aiutiamo a fare un passo indietro, superare l’urgenza operativa e guardare le cose con lucidità.
Insieme costruiremo una diagnosi chiara, strategica e stimolante — la base solida per comprendere davvero la complessità della crisi ecologica e individuare le leve d’azione più adatte alla vostra realtà.
#2 STRUTTURARE
Costruire un percorso di trasformazione chiaro e realistico
Possiamo aiutarvi a fare una diagnosi, a chiarire i vostri punti ciechi e a definire una strategia di riorientamento ecologico coerente con i vostri valori, il vostro settore e le vostre risorse.
Il nostro approccio è al 100% interattivo e al 100% su misura.
In FARABELLO non esiste alcuna griglia standardizzata.
Proponiamo un'analisi basata sulla vostra storia, sulle vostre attività attuali, sui vostri obiettivi e sulle vostre aree di tensione.
Ogni missione è unica e individuale: un'esperienza partecipativa, dove l'intelligenza collettiva viene messa al servizio della trasformazione.
Gettare le basi per una trasformazione ambiziosa.
Una volta chiarita la posta in gioco, è il momento di costruire una tabella di marcia all'altezza del compito. Vi aiutiamo a definire un quadro strategico chiaro, allineato alla vostra missione, ai vostri valori... e ai limiti del pianeta.
Cosa offriamo:
-
Diagnosi strategica con i nostri partner esperti
-
Identificazione degli impatti invisibili e delle leve per la trasformazione
-
Sviluppo di una strategia di riorientamento ecologico realistica, solida e auspicabile.
-
Creazione di uno slancio collettivo.
-
Un cambiamento di direzione non può mai essere realizzato da soli. Possiamo aiutarvi a gestire le vostre reti, a unire i vostri partner e ad attivare una cooperazione fruttuosa a livello locale, settoriale o nazionale.
IL NOSTRO OBIETTIVO
Lavoriamo con voi per costruire una strategia di riorientamento ecologico che sia allineata alle vostre risorse, al vostro core business e alle vostre sfide di governance. Il nostro supporto vi aiuterà a trasformare gli obblighi normativi in percorsi di resilienza e performance sostenibile.
#3 SPERIMENTARE
Il riuso come leva per la trasformazione culturale
Un'offerta su misura per le organizzazioni culturali, concepita come una vera e propria leva strategica per accelerare il riutilizzo e la messa in comune, aiutando al contempo gli artisti a gestire la complessità delle questioni ambientali.
Noi di FARABELLO siamo scenografi, architetti e artisti e abbiamo un profondo rispetto per l'atto creativo.
Il nostro obiettivo non è quello di limitare, ma di sostenere, illuminare e rafforzare la capacità degli artisti di creare in modo diverso.
Crediamo che il riuso non possa essere un requisito imposto dall'alto o un'ingiunzione tecnica. È un approccio culturale a sé stante, che merita di essere integrato fin dall'inizio del progetto, con metodo e significato.
LA NOSTRA OFFERTA
Integrate un Responsabile del Riuso nel vostro processo creativo*
Perché?
Perché troppo spesso le iniziative restano isolate.
Ognuno agisce per conto proprio – artisti, produttori, laboratori, tecnici, centri di recupero – sperando che siano gli altri a fare il primo passo.
Il risultato? Frustrazione, sovraccarico e mancanza di coerenza.
Ma il riutilizzo non è una trasformazione individuale, è una dinamica collettiva.
E affinché funzioni, servono collegamenti, un metodo e un quadro comune.
Cosa fa un Project Manager del Riuso
-
Affianca gli artisti fin dalle fasi iniziali, integrando i principi dell’eco-progettazione senza limitare la libertà creativa.
-
Offre una visione sistemica della crisi ecologica, traducendola in leve d’azione concrete.
-
Mappa e attiva le risorse esistenti: materiali, competenze, reti di riutilizzo.
-
Prepara il riuso post-utilizzo: documentazione, tracciabilità, anticipazione.
-
Collega i diversi attori coinvolti: artisti, studi, laboratori, luoghi culturali, centri di riciclo, enti pubblici...
Una missione che unisce e struttura:
-
Valutazione e riduzione degli impatti: per un uso responsabile e ottimizzato delle risorse
-
Mutualizzazione e cooperazione tra attori: per costruire ecosistemi più resilienti
-
Creazione e innovazione: perché il riuso è anche un potente motore di creatività
Grazie a questa missione, le intenzioni si traducono in azioni concrete, efficaci e condivise.
Il riuso non è più un vincolo, ma un vero e proprio motore di innovazione.
E i progetti guadagnano in coerenza, senso e desiderabilità.
IL NOSTRO OBIETTIVO
Facilitiamo l'integrazione del riutilizzo e degli approcci sostenibili nel processo creativo. Fornendo un supporto interdisciplinare, incoraggiamo la cooperazione tra artisti, produttori, tecnici, centri di riciclaggio e autorità locali. Il risultato: meno impatto, più potere creativo.
Le nostre offerte di prezzo
Di solito, su questo tipo di consulenze non si parla mai di prezzo. Ma noi vogliamo essere trasparenti: il costo non dovrebbe mai essere un ostacolo per iniziare ad agire con efficacia.
Per questo abbiamo scelto di offrirvi un servizio di alta qualità a una tariffa accessibile e competitiva.
Abbiamo adottato una politica tariffaria inclusiva per rendere i nostri servizi accessibili a un pubblico più ampio, tenendo conto dei diversi livelli di reddito e budget.
Nel B2B, ciò si traduce in tariffe preferenziali per le associazioni senza scopo di lucro.
Nel B2C, offriamo tariffe ridotte o scaglionate per le persone in situazioni di precarietà: disoccupati, persone in reinserimento lavorativo, residenti in quartieri svantaggiati, famiglie a basso reddito...
👉 Se ti trovi in una di queste situazioni, non esitare a segnalarcelo.
👉 Il primo contatto è sempre gratuito e serve a conoscere le vostre esigenze e aspettative. A partire da questo scambio elaboriamo un’offerta personalizzata, chiara e senza sorprese, con prezzi definiti in modo trasparente e proporzionati al formato scelto (incontri individuali o in gruppo, workshop, conferenze o corsi di formazione).
La nostra scommessa?
Portarvi chiarezza e contenuti precisi e concreti in un minimo di tempo.
Perché il tempo è scaduto ed abbiamo bisogno, ora, d'integrare la complessità per prepararci a navigare la tempesta.
Con FARABELLO, ogni missione è fatta su misura per soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Offriamo un processo di ramp-up in tre fasi: COMPRENDERE, STRUTTURARE, SPERIMENTARE.
#1 CAPIRE
🌱 One to One – Primo incontro!
Prezzo : 49 € / ora IVA esclusa
Siete in ansia per l’ecologia? Non sapete da dove cominciare? Questo incontro individuale fa per voi.
Poseremo insieme le basi per comprendere la complessità della crisi ambientale e identificare le leve d’azione più pertinenti per il vostro settore, la vostra realtà e le vostre priorità.
A chi si rivolge?
Amministratori, dipendenti, responsabili CSR, artisti, cittadini interessati.
Formato:
Il primo incontro sarà probabilmente in Videocall (siamo a Parigi!), ma per il seguito incontri in presenza possono essere organizzati!
Obiettivo:
Comprendere i problemi, uscire dall’indeterminatezza, impostare un primo percorso di orientamento.
Potete scegliere di continuare con :
-
appuntamenti una tantum
-
supporto regolare (mensile o à la carte)
🌱 One to One – Rendez-vous successivo
Prezzo : a partire da 99 € / ora IVA esclusa


